Slovacchia, formalizzata il primo gennaio 1993, rimane un evento di granderilevanza e di notevole attualità per gli studi giuridico-politici, geograficie storico-sociali. L’intera attuale riflessione sulla cessazione dell’esistenzadi uno Stato, sulla successione legittima alla sua dissoluzione, sui possibiliprocessi di separazione incruenta e consensuale, sulle crescenti aspirazioniall’autogoverno e al pluralismo e sulla proliferazione di nuovi attori statali– anche in Europa – non può prescindere da questo caso-studio, checontinua a stimolare articolate riflessioni in tema di crisi e mutamento delloStato territoriale moderno, della legittimità interna, di teoria federale e direlazioni interetniche.Questo avvenimento storico e politico-costituzionale, decisivo per la trasformazionedell’Europa, ha costituito un punto di riferimento nella complessaquestione del riconoscimento di nuovi Stati sorti da una separazionee rimane un’utile lente per leggere anche, come hanno cercato di fare gliautori dei contributi al volume, alcune fra le più controverse e attuali questionigiuridico-politiche all’ordine del giorno nel contesto europeo e internazionalecontemporaneo.

Angela Di Gregorio

insegna Diritto pubblico dei paesi europei e Diritto costituzionale comparato all’Universitàdegli Studi di Milano. Si occupa principalmente dei paesi dell’Europacentro-orientale. Ha approfondito le dinamiche della transizione e del consolidamentodemocratico, focalizzandosi sulle problematiche della giustizia costituzionale,delle forme di governo e dell’integrazione europea dei paesi della “nuova”Europa. Particolare interesse ha inoltre dedicato alle dinamiche elettorali e partitichedella Russia. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra le quali: La giustiziacostituzionale in Russia. Origini, modelli, giurisprudenza (Milano, 2004), Repubblicaceca (Bologna, 2008), Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienzee modelli di giustizia “post-autoritaria” (Milano, 2012).Alessandro Vitaleinsegna Analisi della politica estera/Politica estera comparata e Relazioni internazionaliall’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato Studi strategici e tenuto corsiseminariali e lezioni in diverse Università italiane e straniere. Suoi studi sono apparsiin Croazia, Polonia, Slovenia, Russia, Gran Bretagna, Francia, ConfederazioneElvetica, Argentina. Fra le principali pubblicazioni: I concetti del Federalismo (conL.M. Bassani e W.H. Stewart) (Milano, 1995), L’Unificazione impossibile (Napoli,2000), El Primer Israel (Buenos Aires, 2007), La Russia postimperiale (con G. Romeo)(Soveria Mannelli, 2009), L’Europa alle frontiere dell’Unione (con A. Violante)(Milano, 2010). Ha curato e introdotto le Lezioni di Scienza della Politica di G. Miglio(Bologna, 2011).